PERCORSO FORMATIVO IN
PERCORSO FORMATIVO IN
Experience Maker (ITS)
Richiedi informazioni
Torna ai corsi
Torna ai corsi
Torna ai corsi
Torna ai corsi
DURATA

2 annualità | 2000 ore complessive, così divise:

  • 1200 ore di aula
  • 800 ore di tirocinio
TITOLO CONSEGUITO

Tecnico superiore del 5° livello EQF (European Qualification Framework).

INIZIO

Autunno 2025

COSTI

500 euro per ogni annualità

L' EXPERIENCE MAKER PROGETTA ESPERIENZE COINVOLGENTI NEL MONDO DIGITALE

L’Experience Maker è un professionista che progetta e sviluppa esperienze e servizi digitali per i mondi della comunicazione, della promozione e degli eventi. Il ruolo dell’Experience Maker rappresenta il perfetto bilanciamento tra creatività e competenze tecniche, e si pone all’interno delle aziende come facilitatore di processi di innovazione, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più orientato alla qualità dell’interazione digitale.

Chi è l’Experience Maker

L'Experience Maker progetta e sviluppa esperienze coinvolgenti in contesti che vanno dal marketing ai portali web, fino agli eventi interattivi.

È una figura ibrida e dinamica, capace di muoversi all’interno di team multidisciplinari e che possiede competenze per realizzare narrazioni e progetti di storytelling, prototipi fisici e digitali, grafiche e interfacce (UI Design), e progettare flussi di comportamento (UX Design). Si inserisce nei contesti aziendali dedicati alla progettazione di servizi (Service Design), per la comunicazione multicanale e per gli eventi, coerentemente con i piani di marketing forniti, ed aiutando a sviluppare nuove strategie di promozione sul mercato.

L'Experience Maker analizza, progetta, prototipa e testa la funzionalità e il coinvolgimento delle esperienze e ne definisce il design in ottica human-centered, ponendo quindi il focus sulle persone e le loro necessità, valutando anche la sostenibilità e l’impatto delle progettazioni sul pianeta e sull’ambiente.

Promosso da ITS Cosmo Fashion Academy in collaborazione con Fondazione Cova, il percorso propone inoltre casi studio e visite didattiche afferenti al mondo del design, della moda, e del fashion system, potendo contare sul ricco contesto rappresentato dal panorama milanese.

Un percorso pratico e orientato al futuro

Il corso prevede un’intensa attività di project work per sperimentare concretamente le competenze acquisite, lavorando su progetti reali con aziende e professionisti del settore.

Competenze e aree di apprendimento

User Experience (UX) & User Interface (UI) Design – Dalla ricerca utente alla progettazione di interfacce intuitive e accessibili.

Design & Service Innovation– Metodi e strategie di progettazione per innovare prodotti, servizi e processi (Design Thinking, Design Futuring, Service Design e Project management)

Graphic & Communication Design – Creazione di identità visive, contenuti digitali e strategie di comunicazione efficaci.

Sviluppo web & Prototipazione digitale – Realizzazione di interfacce interattive, esperienze dinamiche e integrazione di tecnologie.

Strategie di marketing digitale – Analisi dei trend, gestione dei canali digitali.

Soft skills – Competenze trasversali per il lavoro in team, il networking e la presentazione efficace di progetti.

FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA

UX Designer (User Experience Designer)

Progettista che si occupa della creazione di esperienze utente per prodotti digitali (siti web, applicazioni mobili, software) mirando a migliorarne usabilità e accessibilità. Svolge ricerche, crea wireframe, interfacce, prototipi, e interazioni intuitive, e collabora con team di sviluppo per garantire un'esperienza ottimale per gli utenti.

UX Researcher

Progettista specializzato nell'analisi e comprensione delle esigenze e dei comportamenti degli utenti nei confronti di prodotti digitali. Conduce studi, interviste e test di usabilità per fornire dati fondamentali al processo di progettazione e migliorare l'esperienza utente complessiva.

Service Designer

Progettista specializzato nella creazione e ottimizzazione di servizi, processi e interazioni tra utenti e aziende. Utilizza approcci di design thinking e co-creazione per sviluppare esperienze di servizio innovative e mirate a soddisfare le esigenze degli utenti, tenendo conto di aspetti sia digitali che fisici.

UI Designer (User Interface Designer)

Progettista specializzato nella creazione di interfacce grafiche per prodotti digitali, come siti web, applicazioni mobili e software. Si concentra sul design degli elementi visivi, come icone, layout, colori e tipografia, per fornire un'interazione piacevole e intuitiva tra l'utente e il prodotto.

Graphic Designer

Progettista specializzato nella creazione di contenuti visivi per prodotti digitali e materiali di comunicazione. Si occupa della definizione dell’identità visiva di brand, siti web, applicazioni e campagne pubblicitarie, curando elementi come tipografia, colori, illustrazioni e layout per garantire un impatto visivo efficace e coerente.

Communication Expert

Esperto di comunicazione specializzato nella pianificazione, sviluppo e implementazione di strategie per la comunicazione e il marketing. Definisce gli obiettivi di comunicazione, identifica il pubblico di riferimento, sviluppa i messaggi chiave, seleziona i canali di comunicazione più efficaci, crea format innovativi per eventi digitali e fisici. Si occupa delle attività di comunicazione (pubbliche relazioni, marketing, pubblicità e social media) e dello sviluppo di network.

Selezioni

Le selezioni sono gestite da Fondazione ITS Cosmo Academy.

Per candidarti: COMPILA QUESTO FORM!

A chi si rivolge

Il corso ITS è destinato a un massimo di 25 partecipanti e rivolto a residenti o domiciliati in regione Lombardia, in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • diploma di istruzione secondaria superiore
  • diploma professionale di tecnico
  • in possesso dell'ammissione al quinto anno dei percorsi licei, ai sensi del D.lgs 17/10/2005, numero 226, art.2, comma 5, o non in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all'assolvimento dell'obbligo di istruzione di cui al regolamento adottato con Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione del 22/08/2007 numero 139.

Sbocchi Professionali

Referente didattico

Referente

Anna Lyford

anna.lyford@scuolacova.it

02.89057930

Programma Didattico

Area culturale
Area tecnico professionale

Partner